Alla nostra agenzia non pagate assolutamente nulla per la mediazione del lavoro. Pensiamo che non sia giusto chiedere denaro alle persone per permettere loro di lavorare, quindi offriamo assistenza nella ricerca di una posizione lavorativa completamente gratuita.
La maggior parte delle posizioni lavorative in Germania richiede una partita IVA slovacca/ceca, con alcune famiglie è possibile stipulare un contratto di lavoro dipendente. In Svizzera si lavora con un contratto di lavoro svizzero.
No, completare un corso di assistenza non è essenziale per la maggior parte delle posizioni lavorative, tuttavia è necessario avere almeno esperienza in ambiente domestico.
La ricerca di una famiglia è una questione altamente individuale per ogni candidata o candidato, quindi non esiste un limite di tempo preciso entro il quale vi troveremo una famiglia con cui avrete compatibilità reciproca. In alcuni casi siamo in grado di mediare un lavoro entro pochi giorni, altre volte il tempo di attesa può essere anche di un mese. Nel caso di famiglie in Svizzera, l'attesa a causa della grande domanda può prolungarsi fino a due mesi.
Se siete interessati, possiamo organizzare il viaggio per voi. Collaboriamo da molti anni con società di trasporto che le nostre badanti utilizzano volentieri ripetutamente. Naturalmente potete scegliere anche un altro mezzo di trasporto da voi preferito. Il viaggio lo paga la badante stessa, la famiglia in Germania contribuisce con 130-150 € e in Svizzera con 380 CHF.
In Germania la durata standard di un turno è da 4 a 6 settimane, in Svizzera 2 mesi. In caso di sostituzioni si lavora per periodi più brevi.
L'ammontare dello stipendio in Germania varia da 1200 a 2200 € mensili con partita IVA. La retribuzione dipende dalle competenze linguistiche e altre abilità richieste, dalle condizioni di salute del cliente e dal fatto che si assista un individuo o una coppia sposata. In Svizzera, la retribuzione varia da 2460 a 2500 CHF mensili con contratto di lavoro svizzero.
In Germania è più frequentemente richiesta una conoscenza medio-buona o buona della lingua tedesca, ad alcune famiglie basta una conoscenza base e/o richiedono la conoscenza di un'altra lingua, ad esempio ceco o russo. Le famiglie in Svizzera richiedono una buona conoscenza del tedesco, a volte è sufficiente un livello intermedio avanzato.
Sì, riusciamo con successo a collocare nelle famiglie anche badanti uomini.
Per poter lavorare come infermiere, infermiere pratico, fisioterapista o massaggiatore in Austria, è necessario che la tua istruzione e qualifica siano riconosciute. Questo processo include la nostrificazione del diploma/certificato e l'iscrizione nel registro delle professioni sanitarie. I massaggiatori completano solo il primo passo, ovvero il riconoscimento dell'istruzione. Non sono registrati nel registro.
Il processo di nostrificazione include la presentazione di una domanda al Bundesministerium für Soziales, Gesundheit, Pflege und Konsumentenschutz. Dovrai presentare copie tradotte e autenticate dei tuoi documenti, di cui ti invieremo l'elenco via email. Dopo la valutazione della tua domanda, riceverai una conferma del riconoscimento della tua qualifica.
Per lavorare nel settore sanitario in Austria è necessaria la conoscenza del tedesco. Puoi dimostrare le tue competenze linguistiche con un certificato di un test linguistico riconosciuto o un diploma di scuola superiore. Puoi sostituire il certificato con la conferma di almeno un anno di esperienza professionale nel settore sanitario o in una professione sociale in un paese di lingua tedesca. Infermieri e fisioterapisti devono avere un livello linguistico B2, assistenti sanitari e infermieri pratici B1. I massaggiatori non necessitano di un certificato di competenze linguistiche, ma è necessario che comunichino anche a livello B1.
Dalla presentazione della domanda al Bundesministerium, l'intero processo dura circa 3 mesi. Tutto dipende dal funzionario che valuta la tua domanda e da quanto velocemente riesci a preparare tutti i materiali necessari per il riconoscimento dell'istruzione e l'iscrizione al registro delle professioni sanitarie.
Come cittadino slovacco, che fa parte dell'Unione Europea, non hai bisogno di un permesso di lavoro speciale per lavorare in Austria. Devi però registrarti presso gli uffici competenti dopo l'arrivo nel paese.
Le condizioni salariali variano a seconda della posizione, della regione e del datore di lavoro specifico. In generale, gli stipendi del personale sanitario in Austria sono più alti che in Slovacchia e includono anche altri benefici come contributi per l'alloggio o il vitto. Gli stipendi per le singole posizioni si trovano in ogni offerta di lavoro sul nostro sito.
In Austria, è possibile lavorare in varie strutture sanitarie, inclusi ospedali pubblici e privati, cliniche, centri di riabilitazione e case di riposo. Il sistema sanitario austriaco è altamente sviluppato e offre numerose opportunità per il personale sanitario. Puoi concentrarti sulle città più grandi come Vienna, Graz, Linz, Salisburgo e Innsbruck, dove c'è una maggiore concentrazione di strutture sanitarie e opportunità di lavoro, ma anche su località più piccole e tranquille nei dintorni delle città più grandi.
L'alloggio è gratuito nella maggior parte delle offerte di lavoro. Sono preferite soprattutto le case di riposo che offrono direttamente una stanza privata nella struttura, così non dovrai spostarti per andare al lavoro. Se una determinata posizione offre alloggio e cosa è gratuito lo troverai nelle informazioni di ogni nostra offerta.